Pulpite o Ascesso
Se il dolore è molto forte, il bambino si lamenta ad ogni ora del giorno, oppure si è svegliato per il mal di denti, probabilmente è una pulpite o un ascesso.
Purtroppo è difficile controllare il dolore. Un primo passo può essere dare del paracetamolo (la classica Tachipirina) oppure ibuprofene (il Nurofen). In ogni caso è meglio sentire il dentista di fiducia o il pediatra. In queste situazioni, spesso, può essere necessario dare l’antibiotico, soprattuto quando si vede gonfiore della guancia!
In genere il mal di denti da pulpite passa dopo 2-3 giorni. Nel caso di ascesso, il male diminuisce se si forma la la fistola, il puntino bianco dal quale esce il pus formato dall’infezione.
Carie
Generalmente non è un dolore spontaneo ma causato dall’esposizione a cibi freddi o particolarmente dolci, passa in tempo breve e non si presenta lontano dai pasti o dall’assunzione di bevande fredde.
Non serve dare nessun tipo di farmaco ma è importante fissare una visita di controllo, le carie presenti vanno curate prima di arrivare ad evolversi in una pulpite o un ascesso!
Sindrome del setto
Il dolore in questo caso è molto forte e compare quando si mangia o subito dopo, capita spesso che il bimbo scoppi a piangere durante un pasto o una merenda. In ogni caso diminuisce molto se si lavano con attenzione i denti e si tolgono i residui di cibo.
Normalmente è causato dalla presenza di carie che hanno già rotto parte del dente. Guardando con attenzione nella zona dei molaretti decidui si possono vedere degli spazi tra i denti, dove il cibo si incastra e crea un’infezione sulla gengiva.
E’ importante pulire molto bene, anche con l’aiuto di uno stuzzicadenti o di uno scovolino. Può essere utile l’applicazione di un gel disinfettante alla clorexidina, aiuta a risolvere l’infiammazione della gengiva che causa il dolore.
In ogni caso si dovrà procedere quanto prima con una visita dall’odontoiatra pediatrico di fiducia.
Scrivi un commento